CORSO DI BATTERIA

Corso base e intensivo

CORSO DI BATTERIA

CARATTERISTICHE CORSO

CORSO BASE
Il corso base di batteria è stato pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla batteria o che suonano da poco tempo e vogliono approfondire lo studio cominciando dalle basi, dall’impostazione delle mani e dei piedi per poi passare gradualmente ai primi ritmi di batteria.

A CHI SI RIVOLGE
Batteristi principianti che vogliono iniziare ad avvicinarsi a questo strumento o musicisti amatoriali che hanno però bisogno di indicazioni corrette sul modo di suonare al fine di raggiungere più rapidamente i propri obiettivi senza vizi di postura o di esecuzione.
Corso per adulti e ragazzi dai 13 anni di età.

CORSO INTENSIVO
Il corso intensivo è stato pensato invece per chi già suona ma che vuole migliorare lo stile, la lettura e aumentare il linguaggio ritmico.

DETTAGLI

FREQUENZA
SCUOLA: Lezioni individuali di persona
ONLINE: Lezioni individuali via Skype

DURATA
Ogni lezioni ha una durata di 60 minuti e ne prevediamo 4 al mese.

TURNI
Il corso è attivo il lunedì, martedì e venerdì.

IL PROGRAMMA DIDATTICO
Nata nei primi del ‘900 con il jazz, la batteria ha avuto una continua e complessa evoluzione sia in termini di costruzione sia come tecnica strumentale. Oggi il batterista è un musicista che ha abbandonato il ruolo di semplice accompagnatore, arrivando a livelli di virtuosismo fino a qualche anno fa impensabili. Proprio per questo è di fondamentale importanza seguire un percorso didattico accurato che, partendo dall’approccio allo strumento, porti l’allievo ad analizzare i vari argomenti in modo approfondito.

• CURA DELLA POSTURA E DELL’IMPUGNATURA
• MOVIMENTO DI BRACCIA, POLSI, DITA
• SOLFEGGIO RITMICO E SINCOPATO
• RUDIMENTI PER TAMBURO RULLANTE
• APPLICAZIONE DEI RUDIMENTI AL DRUM SET
• INDIPENDENZA E COORDINAZIONE DEI QUATTRO ARTI
• ESERCIZI SUL TIMING
• STILI MUSICALI
• STUDI AVANZATI
• ACCORDATURA E SONORITA’
• CONOSCENZA DELLO STRUMENTO: LEGNI, PELLI, PIATTI, TIPI DI BACCHETTE, MECCANICHE, ETC.

I seguenti libri fanno da guida ai tre differenti livelli del corso di batteria.

CORSO BASE:
• Dante Agostini: Solfeggio Ritmico – Vol. 1
• G.L. Stone: Stick Control
• Buddy Rich: Modern Interpretation of Snare Drum Rudiments
• Ceccarelli: Pratique du Rythme a la Batterie – vol. 1
• Jim Chapin: Advanced Techniques for the Modern Drummer
• Dispense ed Esercizi a cura dell’insegnante

CORSO INTERMEDIO:
• Dante Agostini: Solfeggio Ritmico – Vol. 2
• Dante Agostini: Solfeggio Sincopato – Vol. 1
• G.L. Stone: Accents And Rebounds
• Ceccarelli: Pratique du Rythme a la Batterie – Vol. 2
• Gary Chester: The New Breed
• Rick Latham: Contemporary Drumset Techniques
• Colin Bailey: Bass Drum Control
• Dispense ed Esercizi a cura dell’insegnante

CORSO AVANZATO:
• Charley Wilcoxon: The All American Drummer – 150 Rudimental Solos
• Morris Goldenberg: Modern School for the Snare Drum
• Ted Reed: Sincopation
• Marvin Dahlgren: 4 Way Coordination
• Charles Dowd: A Thesaurus for the Jazz/Rock Drummer
• Bob Weiner & Frank Malabe: Afro-Cuban Rhythms for Drumset
• Duduka Da Fonseca & Bob Weiner: Brazilian Rhythms for Drumset
• Dispense ed Esercizi a cura dell’insegnante
• Minus-One vari stili a cura dell’insegnante

COSA STUDIERAI

Tecnica 90%
Impostazione 85%
Lettura 90%
Stile 80%

APPROFONDIMENTO STILISTICO

Pop 80%
Rock 80%
Blues 60%
Funk 50%
Jazz 60%
Total Music Academy | Scuola di Musica Roma
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.