CORSO DI CANTO

Scopri la tua voce

CORSO DI CANTO

CARATTERISTICHE CORSO
Metodo didattico: la lezione si suddivide in tre parti.
La prima parte è dedicata alla postura, alla respirazione e agli esercizi facciali e labio-linguali, lavorando sulla percezione del proprio corpo in relazione alle zone da decontrarre e a quelle da attivare.

La seconda parte della lezione è dedicata al riscaldamento e all’impostazione vocale, al corretto apprendimento dell’emissione fonatoria (su tutte le vocali ma anche sulle consonanti), alla percezione di risuonatori e consuonatori e all’uso e al mix dei diversi tipi di registro (petto e testa/falsetto o M1 e M2), sempre in relazione alla respirazione e alla propriocezione corporea, anche tramite l’aiuto di visualizzazioni e immagini metaforiche. I vocalizzi saranno spesso eseguiti in movimento, in vari tipi di posizione e con la coadiuvazione corporale o tramite l’utilizzo di attrezzi appositi (cannuccia e tubo, con o senza acqua, Vocal Feel, ecc.) si consiglia, perciò, un abbigliamento comodo, una bottiglietta d’acqua ad uso personale e tanta voglia di mettersi in gioco! Contestualmente all’impostazione vocale, verranno eseguiti esercizi di intonazione e ear-training, in riferimento alle principali scale (maggiore, minore, cromatica, pentatonica), intervalli, salti e arpeggi.

La terza parte della lezione è dedicata allo studio e all’interpretazione di brani (cover o, qualora presenti, composizioni originali dell’allievo) scelti dall’insegnante e/o dagli alunni, con particolare attenzione all’intonazione, al testo, alle ragioni esecutive, comunicative ed emozionali, e al corretto uso della tecnica microfonica.

Si darà maggiore o minore risalto alle varie fasi della lezione, a seconda delle specifiche peculiarità ed esigenze di ogni alunno, così come tutti gli esercizi delle varie fasi saranno il più possibile personalizzati in base alle caratteristiche di ogni individuo e in relazione alla condizione psico-fisica del giorno della lezione.

 

PROGRAMMA DI STUDIO
Il programma didattico proposto abbraccia molte aree dell’esperienza canora: dagli aspetti anatomico-corporei e dell’abilità vocale a quelli più specificamente musicali e interpretativi, dalla dimensione privata ed emozionale allo sviluppo della creatività e della condivisione. Un percorso alla scoperta delle proprie potenzialità tecniche ed espressive e delle direzioni possibili da esplorare e incentivare attraverso il canto.

Il corpo e la tecnica vocale:

• Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato fono-respiratorio: la laringe, il diaframma, gli apparati e le catene muscolari intrinseche ed estrinseche coinvolte nell’atto vocale

• La meccanica della voce e la postura: riscontro visivo e propriocezione delle dinamiche corporee e muscolari messe in atto durante il gesto fono-respiratorio

• La preparazione corporea: la sensibilità propriocettiva finalizzata a rilassare o ad attivare le diverse aree del corpo coinvolte nel canto

• La respirazione costo-diaframmatica: appoggio, sostegno e ancoraggio; relativa esperienza di cognizione e propriocezione

• L’emissione vocale: i risuonatori, i consuonatori e le diverse modalità di vibrazione delle corde vocali in M0, M1, M2, M3 (precedentemente noti come registri vocali)

• Le qualità della voce: esplorazione, riconoscimento e allenamento delle diverse modalità di emissione, sia in M1 che in M2; il twang nasale, il twang orale e il belting

• L’attacco e la fine del suono: aspirato, glottale e simultaneo

• Le posizioni della laringe: bassa, media, alta e inclinata

• L’accordo pneumo-fono-risonanziale: mettere in relazione gli esercizi di riscaldamento corporeo ed emissione vocale sia durante i vocalizzi, sia durante i brani cantati

• L’uso dei SOVTE: i dispositivi esterni o gli atteggiamenti naturali dell’apparato fono-articolatorio che permettono esercizi con il tratto vocale semi occluso
• Il defaticamento e l’igiene vocale: il rilassamento vocale a fine lezione o a fine esibizione; gli accorgimenti e la cura dello strumento voce, dall’idratazione, alla dieta, allo stile di vita

La propedeutica musicale e del linguaggio:

• L’intonazione e l’allenamento dell’orecchio: intervalli, triadi maggiori e minori, arpeggi maggiori e minori di ottava, settima maggiore, settima di dominante e sesta; la scala maggiore, la scala cromatica, le scale minori, la scala pentatonica maggiore e minore, la scala blues

• La sensibilità ritmica: esecuzione di esercizi ritmici con il metronomo e la coordinazione di movimento corporeo, mani e piedi

• La dizione e la pronuncia: migliorare ed esercitare gli accenti e le sfumature della lingua usata nel cantato

Le emozioni e la creatività:

• La scelta del repertorio: brani scelti dagli allievi e/o proposti dall’insegnante, con difficoltà crescente, in base ai gusti personali e alle attitudini dei partecipanti; brani di composizione originale degli allievi, qualora presenti

• L’interpretazione: scoprire ed entrare in contatto con le emozioni e le intenzioni che ci permettono di interpretare un brano, oltre gli accorgimenti di carattere tecnico

• La sperimentazione creativa: date canzoni già note, scrivere un testo in italiano a partire da un testo in inglese, o viceversa, rispettando la metrica e la melodia già esistenti; comporre una melodia e un testo su semplici progressioni di accordi

Durata: il percorso è articolato in un periodo orientativo di tre anni; tale durata è comunque adattabile e personalizzabile alle esigenze e alle attitudini di ogni singolo partecipante, potendo declinare l’approfondimento sia a necessità professionali che amatoriali o a sessioni intensive (mirate alla preparazione di audizioni, provini o turni di registrazione) o anche all’allenamento costante per alleggerire la fatica vocale dell’attività di esibizione dal vivo.
Si incentiva lo sviluppo autonomo e indipendente degli esercizi di riscaldamento, allenamento e defaticamento utili al cantante.

DETTAGLI

FREQUENZA
SCUOLA: Lezioni individuali di persona
ONLINE: Lezioni individuali via Skype

DURATA
Ogni lezioni ha una durata di 60 minuti e ne prevediamo 4 al mese.

TURNI
Il corso è attivo il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì.

COSA STUDIERAI

Tecnica Respirazione 85%

APPROFONDIMENTO STILISTICO

Pop 80%
Rock 70%
Soul 60%
Alt-Rock 50%
Total Music Academy | Scuola di Musica Roma
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.